
Al via il Pool InsurTech di SHARE con la rappresentanza degli agenti (SNA), dei broker (ACB) e dei consumatori (KONSUMER), per la sperimentazione del progetto OPS e del “cassetto assicurativo”
Nel contesto della Sandbox regolamentare approvata da IVASS, vengono così introdotte tecnologie e metodologie innovative per la gestione precontrattuale e contrattuale
Una novità di grade rilievo si affaccia sul mondo assicurativo: si tratta del nuovo progetto di sperimentazione nato da un’idea di SHARE, l’associazione delle software house che operano nel settore assicurativo e promosso, fin dall’inizio, dall’associazione consumatori Konsumer, da SNA (Sindacato Nazionale Agenti) e da ACB (Associazione Categoria Brokers). Questa unità di intenti ha consentito di mettere insieme i tanti attori che intervengono nella filiera assicurativa dalla compagnia al consumatore passando attraverso l’intermediario.
L’intento comune è quello di raggiungere un traguardo importantissimo nell’ambito della digital transformation, nella codifica e unicità del “set precontrattuale” e della condivisione dei dati: la sperimentazione di un “cassetto assicurativo”, che consenta di generare, sottoscrivere e conservare tutta la documentazione precontrattuale e contrattuale relativa alle polizze stipulate tra clienti e compagnie assicuratrici, in analogia a quanto apprezzato con l’introduzione del cassetto fiscale per aziende e privati. La conservazione avverrà in modalità anch’essa “notarizzata” attraverso l’utilizzo della tecnologia blockchain, che permette di garantire e certificare l’autenticità di ogni documento conservato in Rete.
Proprio in questi giorni, infatti, IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha accolto con esito positivo la richiesta di ammissione a questa sperimentazione, presentata da SIA Spa, in collaborazione con HiT Internet Technologies Srl e Mangrovia Blockchain Solutions Srl, aziende facenti parte dell’Associazione SHARE.
Al termine della sperimentazione IVASS valuterà i benefici per gli utenti finali e il contributo all’efficienza del sistema assicurativo alla fruizione dei servizi offerti e al gradimento degli stessi.
Gli aderenti auspicano che l’Autority abbia modo di apprezzare in questo modo i vantaggi per tutti gli attori coinvolti nel processo di prevendita, sottoscrizione e gestione dei contratti assicurativi, valutando la possibilità di estendere questa metodologia operativa ad altre compagnie e intermediari.
Il progetto di sperimentazione coinvolgerà la compagnia Tutela Legale Spa, due intermediari professionali, il broker Idea di Mercato Associati Srl, l’Agenzia Assicurazioni & Finanza E. Lucato – D. Terren Snc e un numero predefinito di consumatori che saranno i principali fruitori di questa innovazione digitale.
—————-
“Prendendo in prestito le parole di Albert Einstein – ha detto Giuseppe Gulino Presidente di SHARE – esorterei ”chi dice che è impossibile a non disturbare chi ce la sta facendo!”. Quando SHARE ha iniziato il suo percorso, pochi avrebbero infatti scommesso sul risultato che abbiamo conseguito mettendo intorno al tavolo del Pool InsurTech le rappresentanze delle software house del settore assicurativo, degli agenti, dei broker e dei consumatori. Ciò costituisce la smentita di tutti i dubbi allora posti dagli scettici di turno. In realtà si tratta di un successo molto importante e nei prossimi 12 mesi ci impegneremo per raggiungere i molti obiettivi che il progetto “OPS” si prefigge e per conseguire la soddisfazione dei consumatori, dei due intermediari e della compagnia Tutela Legale, che collaboreranno con noi e a tutti loro auguro un buon lavoro”.
Scarica qui il Comunicato Stampa 1 giugno 2022